LA SINTESI: Dopo una breve fase di studio, i Rittner Buam SkyAlps prendono il controllo della partita. I primi tiri pericolosi sono di Cuglietta (esterno della porta/6° minuto) e Szypula (parato/8°). Trivellato, dalla parte opposta del campo, mette alla prova Furlong al 10° minuto, poi il Renon sfiora il vantaggio con due tentativi di Insam in power play (11°). In seguito Massimo Pietroniro compare davanti a Furlong, ma non riesce a superare il goalie canadese dei Buam (14°). Subito dopo suo fratello Chad Pietroniro deve andare in panca puniti e il Renon sfrutta la superioritàò numerica per andare in vantaggio. Da dietro la porta Cuglietta passa il puck in modo magistrale a Simon Kostner, che, da solo nello slot, segna lo 0-1 (14'30"). Nei minuti conclusivi del drittel anche il Merano gioca in power play. Tranne che su un tiro di Ishida parato da Furlong (18°), però, i penalty killer del Renon giocano con maestria, come al solito.
Il drittel centrale è decisivo. Il Merano parte giocando alla pari e crea una prima, vera occasione con Fuchs, ma Furlong ferma il suo tentativo con una notevole parata di spalla (25°). Poi, però, Hjorth segna il gol dello 0-2: con una finta riesce a farsi strada fino alla porta e con tiro pulito di polso manda il puck nell'angolino (27'06"). Da questo momento in poi il Merano crolla. Prima Larsen segna la rete dello 0-3: Ishida devia il tiro nella propria porta (29'16"), poi Lobis allunga su assist di Szypula: con un tiro in backhand manda il disco sotto la traversa (0-4, 31'44"). Ormai giocano quasi solo i Rittner Buam SkyAlps e in power play Kevin Fink segna il gol dello 0-5: Rigoni non riesce a trattenere il puck e l'attaccante del Renon ne approfitta per segnare dallo slot (33'47"). Il resto del secondo drittel è caratterizzato da tante interruzioni, i giocatori delle due squadre si accapigliano di continuo e non arrivano altri gol.
Nel tempo conclusivo gli animi si placano di nuovo. Il tempo gioca a favore dei Rittner Buam SkyAlps, che lo lasciano trascorrere abilmente: non prendono rischi e si passano il puck tra le linee. L’ultima frazione di gioco non è spettacolare e le chance degne di nota sono poche. Poi il Merano passa in superiorità numerica e una deviazione di Fuchs mette i bastoni tra le ruote allo shutout di Furlong (56’46”). In un power play successivo Gellon segna il secondo gol per il Merano dallo slot profondo (59’06”), ma non influisce sulla vittoria del Renon.
Così i Rittner Buam SkyAlps si assicurano il primo match point: se martedì sera alla Ritten Arena (ore 20) la squadra di Russell vincesse gara-5, si aggiudicherebbe l'accesso alla semifinale dell'Alps Hockey League.
Alps Hockey League, quarti di finale playoff, gara-4
HC Merano Pircher – Rittner Buam SkyAlps 2-5 (0-1, 0-4, 2-0)
Reti: 0-1 Kostner (14’30”/PP1), 0-2 Hjorth (27’06”), 0-3 Larsen (29’16”), 0-4 Lobis (31’44”), 0-5 Kevin Fink (33’47”/PP1), 1-5 Fuchs (56’46”/PP1), 2-5 Gellon (59’06”)
Serie dei quarti di finale: 1-3 (0-3, 3-4, 4-3, 2-5)
Foto: Max Pattis