LA SINTESI: Dato che nelle file Rittner Buam SkyAlps mancano ancora dei giocatori (sono assenti Cuglietta, Lang e Prast), coach Jamie Russell ha convocato i giovani Paul Innerhofer e Max Oberrauch, che di solito giocano in IHL con il Caldaro, farmteam del Renon. La prima partita del Master Round contro il Kitzbühel inizia con le due squadre piuttosto controllate. Così, sebbene si vedano alcune chance da ambo le parti, nessuna è realmente pericolosa. Poi i Buam giocano il loro primo power play, una delle loro specialità. In un primo momento Szypula tira sopra la porta (12°), ma poco dopo il canadese, topscorer del campionato, vede Simon Kostner, che tira al volo e segna l'1-0 (13'13"). Passa meno di un minuto e il Kitzbühel trova la risposta perfetta: Rotter passa il disco in backhand a Schutz, che tira da distanza ravvicinata. Il puck colpisce l'interno della traversa e finisce in porta (14'06"). E su questo parziale si va negli spogliatoi per il primo intervallo.
Ma non si resta a lungo sul pareggio, perché nel secondo drittel i Rittner Buam SkyAlps hanno un avvio favoloso. Si sta giocando da soli 19 secondi, quando Szypula serve Hjorth, che segna il 2-1 dalla seconda fila (20'19"). Poi va ancora meglio: Larsen tira dalla distanza e il goalie del Kitzbühel Egger lascia rimbalzare il disco, ma Graf lo intercetta e lo gira a Spinell che segna a porta vuota (22'55"). Poco dopo Kevin Fink potrebbe realizzare il gol del 4-1 da distanza ravvicinata, ma stavolta Egger si fa trovare pronto (24°). In seguito arriva il primo power play per il Kitzbühel, che non approfitta della superiorità numerica. Dalla parte opposta Szypula compare da solo davanti a Egger, ma il tiro del canadese è troppo centrale e viene parato (33°). Su un bell'assist di Lobis, poi, tenta Graf dalla breve distanza, ma il tiro è troppo alto (37°), così si arriva al secondo intervallo sul 3-1.
Al ritorno in campo il Kitzbühel prende il controllo e viene premiato con un tiro dalla distanza di Schmid che riduce il distacco (41'09"). Poi ai Rittner Buam riesce il penalty killing in un power play dei tirolesi e poco dopo Robert Öhler allunga ancora: conquista il puck in zona d'attacco e tira, Egger fa rimbalzare di nuovo il disco e Öhler segna a porta vuota (45'19"). Ma arriva la replica delle aquile di Kitzbühel. Prima Wieltschnig tira di prima e segna il gol del 4-3 in power play (53'55"), poi Maxa, servito da un potente passaggio di Mitrovic, manda in porta il disco per il 4-4 (55'52"). 31 secondi dopo il pareggio gli ospiti passano in vantaggio, stavolta con un tiro di Podlipnik dalla blu (56'23"). Ma non è ancora finita per i Buam. Nei minuti conclusivi danno il tutto per tutto e, quando Manuel Öhler devia un tiro di Hjorth, arriva il gol del 5-5 (59'27"). Si va quindi all'overtime.
Nel tempo supplementare accade qualcosa di curioso: Kostner segna il gol che dovrebbe decretare il 6-5 per i Buam e gli arbitri in un primo momento convalidano il gol. Poi, però, dopo una lunga discussione lo annullano per un errore nei cambi. Passa poco più di un minuto e Hjorth, con un tiro dalla distanza, segna il 6-5 definitivo in power play (63'43"). Giovedì sera i Rittner Buam SkyAlps saranno impegnati in un’altra partita in casa: alle ore 20 affronteranno l‘EK Die Zeller Eisbären sul Renon.
Rittner Buam SkyAlps – Adler Stadtwerke Kitzbühel 6-5 OT (1-1, 2-0, 2-4, 1-0)
Reti: 1-0 Kostner (13’13”/PP1), 1-1 Schutz (14’06”), 2-1 Hjorth (20’19”), 3-1 Spinell (22’55”), 3-2 Schmid (41’09”), 4-2 Robert Öhler (45’19”), 4-3 Wieltschnig (53’55”/PP1), 4-4 Maxa (55’52”), 4-5 Podlipnik (56’23”), 5-5 Manuel Öhler (59’27”), 6-5 Hjorth (63’43”/PP1)
Foto: Max Pattis