LA SINTESI: Nei Rittner Buam SkyAlps tornano a disposizione Kevin Fink e Sebastiano Soracreppa. Pochi minuti dopo il primo ingaggio i due, come del resto tutta la squadra del Renon, non stanno più nella pelle: infatti al termine di un contropiede Manuel Öhler fa un assist ad Alex Oberrauch, che tira in porta e segna il suo primo gol in Alps Hockey League (2'41"). Passano meno di tre minuti e segna uno dei due giocatori rientrati: Soracreppa viene servito in modo ideale da Szypula e segna la rete dello 0-2 (5'31"). Graf (7°) e Simon Kostner (10°) sprecano due ottime chance in power play. Per un breve lasso di tempo i Rittner Buam SkyAlps sono in doppia superiorità numerica, ma mancano il terzo gol. In seguito ci riesce Robert Öhler, che tenta un passaggio su assist di Lobis, ma viene bloccato. Sul rebound, però, il disco riesce a superare il goalie avversario Schultes (15'34"). Nonostante lo Zell am See riesca ad accorciare le distanze con l'1-3 di McLeod in power play dalla seconda linea (18'43"), l'avvio del Renon alla KE KELIT Arena sembra promettere bene.
Al ritorno in campo Furlong fa subito un grande parata su un tentativo di Rappold (22°). Dalla parte opposta Larsen tira dalla blu, ma è sfortunato, perché il puck colpisce la traversa (24°). Con il passare del tempo, gli Zeller Eisbären prendono in mano la partita e hanno pure un power play a proprio favore. Il Renon, però, gioca un penalty killing da manuale e non lascia passare molto. In seguito, però, subisce un altro gol: Stiegler riceve il puck nello slot, si gira abilmente, tenta e il disco viene respinto da Furlong, ma sulla respinta tira di nuovo e va a segno (28'54"). I Buam vacillano un po', ma si riprendono subito e creano un'ottima occasione in power play, ma Insam sul secondo palo riceve troppo poco slancio e Schultes para (33°). Così si arriva all’ultimo drittel con i Rittner Buam SkyAlps in vantaggio di una sola rete.
Nel drittel conclusivo i padroni di casa del Salisburghese non allentano la presa e Lindner segna presto il gol del 3-3 dalla distanza, seppur con un pizzico di fortuna: il suo tiro viene deviato da un difensore del Renon che lo rende imprendibile per Furlong (42’38”). Ma la rimonta continua e Johansson porta in vantaggio i padroni di casa al termine di una bella giocata (49’42”). I Buam sembrano stanchi e hanno difficoltà a creare delle occasioni contro gli avversari, che ora appaiono molto motivati. Quando Johansson allunga con la rete del 5-3 in power play, la partita sembra chiusa (54’58”). Ma i Buam trovano le ultime forze e danno il tutto per tutto. Quando Manuel Öhler segna il 4-5 con una deviazione (59’17”) si accende la speranza. Ma non dà esiti, così gli Zeller Eisbären si aggiudicano la vittoria e si attestano definitivamente al primo posto della classifica del Master Round.
Sabato i Rittner Buam SkyAlps giocheranno l'ultima partita in casa del Master Round. Alle ore 18 accoglieranno alla Ritten Arena l'HDD SIJ Acroni Jesenice per quella che sarà una festa dell'hockey su ghiaccio. Lo stesso giorno sull'anello di ghiaccio della Ritten Arena, infatti, si terrà il Campionato europeo non ufficiale di Pond Hockey: nell'intera area ci sarà un'ampia offerta non solo dal punto di vista sportivo, ma anche in termini d'intrattenimento.
EK Die Zeller Eisbären – Rittner Buam SkyAlps 5-4 (1-3, 0-1, 3-1)
Reti: 0-1 Alex Oberrauch (2’41”), 0-2 Soracreppa (5’31”), 0-3 Robert Öhler (15’34”), 1-3 McLeod (18’43”/PP1), 2-3 Stiegler (28’54”), 3-3 Lindner (42’38”), 4-3 Johansson (49’42”), 5-3 Johansson (54’58”/PP1), 5-4 Manuel Öhler (59’17”)
Foto: Max Pattis