LA SINTESI: Se i Rittner Buam possono presentarsi a Cortina al completo, i padroni di casa, invece, devono fare a meno del turbine Riccardo Lacedelli. Come previsto, anche in questa gara 4 dei quarti di finale non si gioca a viso aperto. Entrambe le parti in gara aspettano un errore dei rivali. Così bisogna aspettare fino al settimo minuto per la prima, grande occasione: Osburn tira in power play, ma il puck finisce sul telaio della porta. Poco dopo la metà del drittel gli ospiti possono giocare di nuovo con un uomo in più. A sfiorare il gol, però, sono gli ampezzani, quando un tiro di Sanna viene fermato soltanto dal gambale di Smith (15°). Passato un buon quarto d’ora di gioco, avvengono dei momenti chiave con Zardini Lacedelli che deve lasciare il ghiaccio per due minuti, seguito da Sanna soli 32 secondi dopo. In 5 contro 3 capitan Adami riesce a bloccare un tiro scagliato da Uusivirta, ma poi Osburn trova uno spazio e batte il forte De Filippo.
La seconda frazione di gioco si svolge in tre parti: nella fase iniziale è più attivo il Cortina, anche se Simon Kostner e Fink non sfruttano due buone occasioni (25°). Passata a stento la mezz’ora di gioco Johansson è già pronto a girarsi per esultare, ma Lutz entra in scivolata come un calciatore e con il pattino raschia via il puck dalla linea, poi De Zanna tira da posizione centrale, ma il puck va fuori. Dalla parte opposta Julian Kostner potrebbe segnare lo 0:2 in una fase di pressione dei Rittner Buam (32°), ma viene fermato dallo “stregone” De Filippo, come anche Giacomuzzi qualche istante dopo e in seguito Marzolini (34°). Al 35° minuto il difensore numero 26 della squadra del Renon deve lasciare il ghiaccio, ma i Rittner Buam superano indenni il power play della squadra di Machacka e anche la fase di pressione del Cortina nei minuti conclusivi.
Nel drittel conclusivo il Cortina parte con grande slancio e Finucci mette alla prova Smith dopo soli secondi di gioco. In alcune fasi gli ampezzani costringono i Rittner Buam nella propria area e alla metà dell’ultima frazione di gioco sono sfortunati quando Luca Zanatta, in posizione centrale, prende un palo. Poco dopo, in un’azione di alleggerimento degli ospiti, Osburn non piazza il puck nella porta di De Filippo. Il Cortina ha esaurito il tempo. A due minuti dal termine i padroni di casa tolgono il goalie dal ghiaccio per un sesto pattinatore e potrebbero essere premiati per la scelta. Ma, a 50 secondi dallo scadere del tempo, capitan Adami non riesce tirare in porta. Dalla parte opposta va meglio a Kevin Fink, che ruba il puck a un giocatore del Cortina e a 15 secondi prima del suono della sirena chiude la partita e porta le serie in parità.
Così i Rittner Buam e il Cortina si contenderanno il biglietto per la semifinale giovedì 24 marzo alla Ritten Arena. Il primo ingaggio avverrà alle ore 20.
Alps Hockey League 2021/22 – Gara 4 dei quarti di finale
SG Cortina Hafro – Rittner Buam 0:2 (0:1, 0:0, 0:1)
Reti: 0:1 Zach Osburn (17’33” /PP2), 0:2 Kevin Fink (59’45”/EN)
Serie (best of five): 2:2 (4:2, 4:2, 0:1 OT, 0:2)
Foto: Max Pattis