LA SINTESI: Nonostante le dieci ore di viaggio in pullman fino a Sisak, i Rittner Buam SkyAlps partono meglio. In un primo momento Robert Öhler sbaglia davanti a Rosandic (4°), ma poco dopo i croati subiscono il primo gol. Al termine di un contropiede, Felicetti serve Simon Kostner, che tira da posizione centrale e va a segno tra i gambali di Rosandic (4'36"). In seguito il Renon gioca due minuti in power play, senza però capitalizzare le occasioni create. Con il passare del tempo il Sisak migliora, ma i pronti riflessi di Furlong riescono a fermare i tentativi di Dobric (10°) e Idzan (15°). Passa qualche minuto e anche il goalie italo-canadese dei Buam subisce gol. Malenica torna in campo dalla panca puniti ed entra subito in possesso del puck, passa il disco a Dobric e quest'ultimo segna il gol dell'1-1 (19'31"), che sancisce l'esito del primo drittel.
Il risultato cambia 28 secondi dopo l'inizio del secondo drittel, con il Renon che esce vincitore da un ingaggio in zona d'attacco, Alderson serve Cuglietta con un tiro in backhand e Cuglietta segna il 2-1 a porta vuota (20'28"). In seguito non mancano le occasioni da ambo le parti, fino al momento in cui, con il Sisak in power play, Idzan batte Furlong con uno one timer (29'46"). Il nuovo pareggio dona sicurezza ai croati, che cercano il gol del vantaggio. E ci riescono con Canic, che approfitta di un passaggio sbagliato di Crespi e segna con freddezza nella porta di Furlong (34'59"). Anche il Renon sa rispondere e lo dimostra in meno di tre minuti: mentre Alderson ostacola la visuale a Rosandic, Welychka segna (37'44"). Anche il secondo drittel si conclude, dunque, su un pareggio.
Nel terzo periodo i Rittner Buam SkyAlps appaiono un po' stanchi, mentre il Sisak continua a cercare il gol e viene premiato con il gol del vantaggio. Stavolta tutto parte da un errore di Tauferer, Larionovs passa a Panasenko, che, da smarcato, segna il gol del 4-3 (47'44"). Il Renon non ci sta e in power play, per un breve periodo in cinque contro tre, trova l'occasione per recuperare. I Buam riescono a riportarsi sul pareggio con Alderson, che tira il puck al volo in porta, senza che Rosandic riesca a fermarlo: 4-4 (54'53"). Anche il terzo drittel si conclude con le due squadre in parità, così si va all'overtime. Nemmeno il supplementare sblocca la situazione, così si passa agli shootout. L’unico giocatore a segnare è Panasenko, che realizza il gol del 5-4 finale per il Sisak.
La prossima partita dei Rittner Buam SkyAlps sarà già domenica, di nuovo in trasferta contro il KHL Sisak. Alle ore 17 il Renon affronterà il team croato per la seconda volta in due giorni.
Alps Hockey League 2025/26, Regular Season
KHL Sisak – Rittner Buam SkyAlps 5-4 SO (1-1, 2-2, 1-1, 0-0)
Reti: 0-1 Kostner (4’36), 1-1 Dobric (19’31”), 1-2 Cuglietta (20’28”), 2-2 Idzan (29’46”/PP1), 3-2 Canic (34’59”), 3-3 Welychka (37’44”), 4-3 Panasenko (47’44”), 4-4 Alderson (54’53”/PP1); rigore decisvo: Panasenko
Foto: Max Pattis